Piemonte: alla scoperta dei Castelli e delle loro storie millenarie

Piemonte: alla scoperta dei Castelli e delle loro storie millenarie
di

Se amate la storia e la cultura, il Piemonte è la regione che fa per voi. Qui potrete visitare splendidi castelli che vi faranno sentire come in una favola. Tra le meraviglie architettoniche che si possono ammirare, ci sono i Castelli di Rivoli, di Manta, di Grinzane Cavour e di Barolo.

Il Castello di Rivoli è situato pochi chilometri da Torino. Si tratta di una fortezza del XII secolo che è diventata un museo d’arte contemporanea, dove poter ammirare opere di artisti famosi e emergenti.
Il Castello di Manta, a Saluzzo del XIV secolo è un capolavoro di architettura gotica, tra le sue torri imponenti e le sue sale decorate con affreschi, dove potersi immergere in un’atmosfera medievale e scoprire le leggende che si respirano nelle sue antiche mura.Andando nel cuore della provincia di Cuneo, si incontra il Castello di Grinzane Cavour. Questo castello del XIII secolo è stato la dimora di Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei protagonisti dell’unità d’Italia.

L’ultima tappa del nostro itinerario è il Castello di Barolo, situato nel cuore delle Langhe, una zona famosa per i suoi paesaggi e i suoi prodotti enogastronomici. Questo castello risale al X secolo e ha una storia antica e affascinante. Il castello è stato testimone di importanti eventi storici, come la nascita del Regno di Sardegna e la guerra tra i Savoia e i francesi. Il castello è stato anche la dimora di Giulia Colbert, la marchesa di Barolo, che ha dato il nome al celebre vino rosso.Il castello è il luogo ideale per conoscere la storia e le caratteristiche del famoso vino Barolo, considerato il re dei vini italiani. Al suo interno ospita il WiMu, il museo del vino, che propone un percorso interattivo e multimediale tra arte, cultura e tradizione vitivinicola.