
New York, la Steinway Tower è finita: ecco il grattacielo più sottile di tutti
INFORMAZIONI SCHEDA
di
Alberto Lala
A 111 West 57th St. si scrive la storia: il grattacielo più sottile del mondo, la Steinway Tower, è finalmente completa. Un'opera architettonica unica nel suo genere, una lama su Central Park, destinata a cambiare per sempre lo skyline di Manhattan.
Nel 1924, al 111W della cinquantasettesima strada, venne posata la prima pietra della Steinway Hall, una pietra miliare della città e "monumento senza tempo dell'architettura e della musica classica", come recita la targa a essa dedicata. Voluto dalla Steinway & Sons per concerti e showroom di pianoforti, questo edificio venne progettato dagli architetti della Warren & Wetmore.
Nel 2013 il JDS Developement Group riuscì ad acquisirne la proprietà, decidendo di fonderne la storia con il futuro proiettando questo grattacielo dalle sue radici.
Con i suoi 91 piani, oltre 400 metri di altezza e un rapporto tra altezza e larghezza di 1:24 , la torre del 111w57 cela 46 residenze a piano intero o duplex, con interni di lusso e vista mozzafiato. Un "condominio" con prezzi da 7,5 a 66 milioni di dollari, più alto dello stesso Empire State Building, ospiterà oltretutto lavori immortali di Picasso e Matisse nella sua hall, rendendolo non solo una residenza ma un vero e proprio oggetto di culto per gli amanti dell'arte.
"Una nuova linea lungo lo skyline, lungo il centro del parco, al centro dell'isola e al centro del mondo".
Altri contenuti per Hobby e Tempo Libero
- Il paradiso degli appassionati Leica è online: ecco lo store dell'usato Leica Classic
- Il lavoro dei sogni (letteralmente) esiste: una società vi paga per dormire
- Canapa Mundi 2023: a Roma la fiera internazionale dedicata alla canapa
- BeReal all'attacco di Instagram: moda passeggera o nuovo colosso dei social media?
- Sempre più italiani si licenziano dal posto di lavoro: boom di dimissioni volontarie
Hobby e Tempo Libero

Contenuti più Letti
- La domotica è finalmente smart: è arrivato lo standard Matter
- 2 commentiLa finocchiona non piace a Facebook: per il social il salume diventa un insulto
- Perché la pizza a casa non esce come in pizzeria? Ecco come migliorare
- 2 commentiPerché la mozzarella si chiama così? Il nome nasce nel 1570!
- 1 commentiStanchi delle hit e della musica di oggi? Rewind vi porta indietro nel tempo
- FantaSanremo: il festival della canzone diventa un meme da due milioni di iscritti
- Il mondo a 360 gradi: tre mesi assieme alla nuova Insta360 X3
- 1 commentiL'ex designer Apple Jony Ive reinventa il naso rosso per beneficenza
- Guida di base per i genitori alle prese con figli tecnologici
- Rock & Roll Hall of Fame 2023, le nomination: ci sono Kate Bush ed i Soundgarden