1
Speciale Lifestyle
Tra moda e soft power: perché la cultura coreana ci piace così tanto

Da millenni gli esseri umani celebrano l’Equinozio di Primavera in tutto il mondo: trattandosi di un momento di rinascita simbolica, che segna anche l’inizio del periodo più caldo dell’anno e l’avvio della preparazione del raccolto, il 20 marzo va festeggiato come si deve. Ecco alcuni luoghi incredibili dove farlo.
Grazie a Lonely Planet, che ci ha svelato anche 30 destinazioni da sogno per i viaggi nel 2023, abbiamo una succosa lista di siti dove vivere la transizione dalla stasi dell'inverno alla freschezza della primavera è a dir poco magico. In alcune località si trovano strutture pensate proprio per allinearsi con il sole nella giornata in cui il giorno e la notte durano 12 ore.
Tra queste c’è El Castillo, in Messico, ovvero il luogo in cui si trova la Piramide di Kukulkán, la divinità dalle sembianze del serpente piumato che augura e garantisce ai suoi adoratori buona salute e un ottimo raccolto. Con i suoi trenta metri di altezza nel mezzo della giungla dello Yucatán, è uno spettacolo che lascia a bocca aperta chiunque lo osservi da vicino. Se si osserva la rampa di scale della piramide durante gli equinozi di primavera e autunno, peraltro, un’ombra striscia lungo il suo bordo creando un corpo di serpente lungo 36,6 metri, la cui testa è scolpita nella pietra nella parte inferiore.
Le gigantesche lastre di roccia di Stonehenge, il cerchio di pietre più emblematico al mondo eretto nel neolitico, è ancora oggi un luogo di ritrovo per centinaia di persone che vogliono celebrare l’alba durante gli equinozi e i solstizi. In quegli attimi i raggi del sole si allineano con estrema precisione con le pietre al centro del sito, dando proprio l’idea che migliaia di anni fa druidi e percussionisti si riunivano in questo magico luogo per accogliere un nuovo periodo dell’anno e sperare nel favore delle divinità.
Se vi trovate invece negli Stati Uniti, nella remota regione dei Four Corners del New Mexico vi è una serie di enormi strutture risalenti all'850 d.C. all’interno del Chaco Canyon National Historical Park. Considerato il centro religioso e governativo del mondo ancestrale dei Pueblo, è ricco di edifici che segnano eventi significativi come lo stesso equinozio di primavera: in questa specifica occasione la Casa Rinconada viene avvolta dal sole, la cui luce risplende attraverso due porte perfettamente allineate e in una piccola nicchia nel muro.
Non mancano località splendide anche da noi: la Basilica di San Petronio a Bologna è uno dei più grandi osservatori solari del mondo, in quanto ospita la Linea Meridiana di Cassini intarsiata nel 1655. A mezzogiorno, durante l’equinozio di primavera, la luce colpisce perfettamente il pavimento da un piccolo foro nel soffitto, diventando un simbolo religioso oltre che astronomico e culturale.
Se siete curiosi di scoprire altre meravigliose località, vi rimandiamo alla lista offerta da Lonely Planet.
Altri contenuti per Cibo e Viaggi
Contenuti più Letti