Melon Pan, il dolce giapponese dalla forma riconoscibile in tutto il mondo

Storia e ricetta del dolce da forno del Sol Levante con la forma di un melone, a metà tra una brioche e un panino.

Melon Pan, il dolce giapponese dalla forma riconoscibile in tutto il mondo
Articolo a cura di

Se avete fatto un viaggio in Giappone, o se siete amanti della cucina e dei dolci del Sol Levante, il Melon Pan è una di quelle pietanze tradizionali in cui vi sarete sicuramente imbattuti. Croccante fuori e morbido dentro, questo dolce da forno - a metà tra un panino e una brioche - è un must della cucina giapponese che sta velocemente conquistando anche l'Occidente grazie alla sua ricerca semplicissima e alla sua forma caratteristica.
Si tratta di una sorta di panino dolce, ricoperto da uno strato biscottato più duro, con una superficie glassata caratterizzata da tagli a scacchiera.

Le origini

Il Melon Pan, o Melonpan, al contrario di ciò che suggerisce il nome, non ha niente a che fare con il melone. Nel suo impasto, infatti, non è presente alcun tipo di frutto, bensì latte, uova, farina, zucchero... e tutti gli ingredienti tradizionali della pasticceria da forno.
Ma perché, allora, questo nome ingannevole? Ci sono diverse teorie sull'origine del suo nome, ma nessuna di queste è considerata quella ufficiale.
Alcune fonti dicono che il Melon Pan sia stato inventato per mano di un cuoco armeno. Nel 1910 - in epoca Meiji - pochi anni prima del genocidio, un uomo di Erzurum arrivò a Tokyo, con l'intento di coltivare la sua carriera come panettiere: il suo nome era Hovhannes Ghevenian, e prima di arrivare in Giappone fu per breve tempo al servizio della casa Romanov come panettiere di corte.

Pare che la famiglia dello zar fosse ghiotta dei prodotti da forno di Hovhannes, di ispirazione francese e viennese. Sfortunatamente, però, il panettiere non riuscì a fare una carriera duratura dato che le sue origini sembrano essere state oggetto di una politica xenofoba tra l'élite russa.
Si spostò dunque in Cina e iniziò a lavorare presso il New Harbin Hotel, quando attirò l'attenzione del barone giapponese Okura Kihachiro, in soggiorno presso la struttura.

Con l'aiuto di Okura, che facilitò il processo di immigrazione, Hovhannes Ghevenian si trasferì a Tokyo nel 1910, assumendo il cognome "Sagoyan". Divenne sia panettiere dell'Imperial Hotel che proprietario di una propria panetteria, chiamata Monsieur Ivan. Proprio durante la sua carriera a Tokyo, Hovhannes Ghevenian - allora conosciuto come Ivan Sagoyan - avrebbe inventato il Melon Pan, una sorta di panino dolce che assomigliava nella forma a un melone. Inizialmente, il dolce da forno fu proposto con un ripieno di fagioli bianchi.

Successivamente, durante il periodo Taisho (1912-1926), venne introdotta nel mercato giapponese una variante del pane chiamata "Sunrise", dalla forma più tondeggiante. Oggi, nella regione del Kansai, il pane a forma di pallone da rugby farcito con pasta di fagioli rossi è chiamato tradizionalmente Melon Pan, mentre quello tondo, più diffuso, viene chiamato ancora Sunrise. Nelle grandi città come Kyoto e Osaka, di nuovo, viene chiamato con il nome tradizionale dell'epoca Meiji.
Altre teorie sull'origine del nome, invece, sostengono che melon derivi in realtà da "meringa", per indicare la glassa che viene messa sulla superficie del panificato prima di infornarlo.

Varianti e ingredienti

La versione tradizionale del Melon Pan prevede un interno di fagioli bianchi, ma quella più diffusa è vuota. Esistono comunque molte varianti del dolcetto giapponese, affermate nel suo paese d'origine e in tutto il mondo - sì, anche in via Paolo Sarpi, a Milano!
Tra queste, alcune includono l'utilizzo di gocce di cioccolato nell'impasto, mentre altre aromatizzano il Melon Pan con il tè matcha oppure con l'estratto della pianta aromatica pandan. Le ricette più golose, invece, propongono diversi ripieni, dalla crema pasticcera allo sciroppo di melone.
Passiamo, adesso, alla ricetta.

Per il panino:
250 gr di farina
15 gr di lievito di birra
75 gr di burro
10 cl di latte
30 gr di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
Per la glassa:
200 gr di farina
Mezza bustina di lievito in polvere
1 cucchiaino di burro
4 cucchiai di acqua
40 gr di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale

Preparazione

La preparazione del Melon Pan si divide in due passaggi principali, uno per il panino e l'altro per la glassa.
Per ottenere il bun è necessario preparare un impasto con lievito di birra, latte tiepido, farina, zucchero, uovo e sale, formando una palla che verrà poi lasciata lievitare. Per la parte croccante, invece, l'impasto sarà composto da burro e zucchero, con l'aggiunta poi di farina, lievito, sale e acqua, e dopo una fase di raffreddamento in frigo verrà modellato come un disco.

La pasta lievitata dovrà essere posizionata all'interno del disco di glassa, che verrà poi chiusa attorno alla pallina, spennellata con il latte e spolverata con lo zucchero.
E non dimenticate i tagli a scacchiera, che rendono il Melon Pan così caratteristico!
Il panino giapponese sarà pronto dopo una cottura in forno di 20/25 minuti, a 180 gradi.