H-Farm International School, viaggio nella realtà veneta premiata negli Usa

Conan De Wilde ci parla dell'eccellenza veneta premiata in Usa come esempio di scuola sostenibile, che forma gli studenti con percorsi innovativi.

H-Farm International School, viaggio nella realtà veneta premiata negli Usa
Articolo a cura di

È italiana l'unica scuola straniera nell'elenco degli istituti premiati come migliori ‘scuole verdi' del 2023 dal Center for Green Schools dell'U.S. Green Building Council. In collaborazione con il Green School National Network, l'organizzazione americana promuove lo sviluppo e la diffusione di ambienti di apprendimento sostenibili, sani ed equi. Un processo che passa dall'implementazione di soluzioni sostenibili all'interno dei sistemi scolastici e coinvolge tutte le parti in causa: insegnanti, studenti, personale scolastico e genitori.
Tra chi ha recepito meglio di tutti la necessità di cambiare lo status quo per costruire scuole capaci di migliorare la salute e il benessere degli studenti, preparandoli a un futuro in armonia con il pianeta, c'è H-Farm con la sua International School, la scuola presente all'interno del campus di Ca' Tron (nelle campagne trevigiane poco distante da Roncade) della società fondata da Riccardo Donadon nel 2005.

Concepito allora come polo per creare innovazione e supportare le startup italiane, con il tempo H-Farm ha ampliato il raggio d'azione con la nascita di tre International Schools, con sedi anche a Rosà e Vicenza oltre che nel campus principale, che accolgono ragazzi dai 2 ai 18 anni offrendo un percorso purtroppo sconosciuto al 99% degli istituti scolastici italiani.
Detto che l'offerta formativa di H-Farm si compone anche di corsi di laurea e master, cui si aggiungono le due scuole di specializzazione BigRock (computer grafica, concept art, video game e sound production) e Big Wave (programmazione), il fiore all'occhiello inserito nel complesso che si estende per 51 ettari (27 dei quali destinati a parco e zona boschiva) sono le scuole internazionali che, grazie anche agli alloggi disponibili, richiamano studenti da ogni parte del mondo.

"Il campus italiano della H-FARM International School, sviluppato in edifici precedentemente abbandonati, è un edificio autosufficiente a livello energetico che incoraggia l'uso di mezzi di trasporto ecologici. La scuola organizza ogni anno due giornate dedicate alla sostenibilità per gli studenti e ha sviluppato un allevamento di api gestito dagli studenti, dove tiene lezioni per gli studenti e vende il miele prodotto dall'alveare per coprire i costi del progetto".
Questo è il commento con cui il Center for Green Schools riconosce i meriti dell'organizzazione veneta nello sviluppo di una scuola sostenibile, che grazie ai metodi di studio e al percorso pianificato per gli studenti, concorre a formare menti in linea con le rapide trasformazioni della società contemporanea. Per comprendere meglio come funziona il modello H-Farm, abbiamo rivolto alcune domande a Conan De Wilde, che guida il progetto International School.

Everyeye: "Iniziamo facendo un passo indietro, che cos'è H-Farm e quali obiettivi persegue?"Conan De Wilde: "H-FARM è una comunità impegnata nell'innovazione. Questo vale per tutti gli ambiti in cui opera, dal mondo startup, all'open innovation e altrettanto per quanto riguarda il nostro approccio all'istruzione, dove insegnanti e studenti si chiedono sempre come migliorare. Questo approccio di mentalità aperta ci impone ancora di avere chiare metriche di successo, ma crea una cultura in cui chiunque abbia una buona idea contribuire al miglioramento della community, sia che si tratti di uno studente di otto anni, sia che si tratti dell'amministratore delegato dell'azienda."

Everyeye: "A proposito del riconoscimento che vi è stato assegnato, cosa vuol dire costruire una Green School? Cosa e soprattutto come si fa a livello pratico: cosa c'è di particolare, diverso e/o unico? E quanto è costato l'investimento?"   

Conan De Wilde: "La scuola cresce all'interno del Campus di H-FARM ed è in grado di ospitare più di 3.000 persone, di cui 2.000 studenti. Nel campus sono presenti più di 4.000 alberi e ogni anno ne vengono piantati di nuovi. Ma non si tratta solo di piante: tutti gli edifici hanno pannelli fotovoltaici e termoregolatori certificati.
Nel parcheggio sono disponibili dodici colonnine di ricarica per le auto elettriche, inoltre cerchiamo di utilizzare per la mensa prodotti a km zero. Nel 2022 abbiamo azzerato l'impatto di oltre 2.000 dispositivi Apple e compensato 369 tonnellate di anidride carbonica, un altro esempio virtuoso con cui cerchiamo di educare i nostri ragazzi."

Everyeye: "Quali sono per gli studenti i vantaggi nel frequentare una Green School?"

Conan De Wilde: "Gli studenti sono giustamente molto preoccupati per l'impatto che i consumi hanno sul cambiamento climatico. Per loro è importante che la scuola si impegni a fondo per proteggere il mondo che stanno ereditando. Ciò significa anche che gli studenti sentono che c'è meno ipocrisia. Per esempio, quest'anno i nostri ragazzi delle scuole medie hanno vinto un concorso internazionale di moda sostenibile organizzato da Junk Kouture e hanno visto il loro lavoro creativo come proposta alternativa al fast fashion. E questo è in linea con gli sforzi più ampi compiuti dalla scuola. Questi valori condivisi di sostenibilità rendono la nostra comunità forte

Everyeye: "Come sono strutturate le vostre tre International Schools che si trovano a Ca' Tron, Rosà e Vicenza?"

Conan De Wilde: "H-FARM International School è composta da tre campus geograficamente separati, ma siamo più forti come scuola perché la nostra diversità ci permette di sperimentare diversi approcci educativi e di condividere ciò che funziona. Tutte le nostre scuole promuovono la comprensione internazionale, una forte comunità e l'impegno a ripensare l'istruzione tradizionale, ma i modi in cui lo facciamo variano a seconda del contesto.
Quando ci riuniamo per i tornei sportivi c'è ancora una sana rivalità tra le scuole, come spesso accade tra fratelli in una famiglia, ma quest'anno ci sono stati molti esempi in cui gli insegnanti di una scuola hanno potuto imparare dall'esperienza di un collega o di un gruppo di insegnanti di un'altra scuola. Questo tipo di collaborazione professionale - nelle aree dell'informatica, dell'apprendimento dell'inglese, della matematica applicata e in molte altre discipline - va a vantaggio dei nostri studenti e offre conversazioni stimolanti per tutti noi."

Everyeye: "Inglese, digitale, coding sono alcuni dei perni su cui ruotano le vostre scuole: quali sono gli altri?

Conan De Wilde: "L'inglese e le competenze digitali, come il coding, sono strumenti e la promozione del pensiero progettuale o della gestione di progetti aziendali potrebbero essere altre competenze che promuoviamo, ma la H-FARM International School è molto più di strumenti e competenze. Vogliamo che gli studenti si approprino della loro istruzione. Per farlo hanno bisogno di struttura, ma molte ricerche dimostrano che hanno bisogno anche di scelta.
I ragazzi che scelgono cosa studiare e come dimostrare le proprie conoscenze sono molto più curiosi e, nel lungo periodo, più motivati a imparare. Una persona istruita non è un individuo che conosce una serie di fatti, bensì una persona che ha voglia di saperne di più. Per questo motivo, cerchiamo di strutturare i nostri corsi e le nostre relazioni umane per permettere ai ragazzi di avere una certa autonomia nelle loro vite, chiarendo al contempo che abbiamo aspettative molto alte nei loro confronti."

Everyeye: "Quanti sono gli iscritti e qual è l'identikit dello studente che frequenta l'International Schools?"

Conan De Wilde: "Abbiamo più di mille studenti e c'è ancora spazio per una crescita in termini numerici, ma questo tipo di incremento non è la nostra priorità. La qualità e l'affidabilità dell'offerta per assicurare alle famiglie la migliore esperienza educativa possibile è ciò che più conta."

Everyeye: "Quanto costa l'iscrizione alle diverse International School? Ci sono sostegni per chi non ha la necessaria disponibilità economica?"

Conan De Wilde: "I costi della scuola non sono certo contenuti poiché si tratta di una organizzazione privata, ma sono in linea con le scuole International Baccalaureate nel mondo (le rette per l'anno scolastico 2023-2024 vanno da 10.030 euro per la scuola primaria a 21.670 euro per il diploma, ndr). Ad ogni modo, poiché ci teniamo a offrire un'istruzione di qualità agli studenti più meritevoli, abbiamo reso disponibili aiuti finanziari e borse di studio, attraverso la nostra Fondazione H for Human. Ci piacerebbe molto essere in grado di accogliere nel campus un maggior numero di studenti che possano beneficiare e contribuire all'educazione che le nostre scuole hanno da offrire."

Everyeye: "Avete collaborazioni o partnership con altri istituti scolastici e università italiane o straniere?

Conan De Wilde: "Attualmente H-FARM collabora con l'Università di Padova, Ca' Foscari e molte scuole pubbliche locali. Quest'anno abbiamo invitato centinaia di studenti delle scuole pubbliche italiane nei nostri laboratori scientifici per far loro provare l'emozione dello studio in laboratorio e la forza del metodo scientifico. Abbiamo anche partnership e scambi con l'International Baccalaureate, con Apple e parecchie altre scuole internazionali."